RCA MFG. CO. mod Q10

cu17 -radio a conversione di frequenza (supereterodina)

fig.1
fig.1

Era  un rudere (fig.1), una supereterodina " RCA mod.Q10 " regalatami da Lucia, mia sorella.

L'ha acquistata a Monastirachi, mega mercatino di Atene.

Lucia che appunto abita ad Atene, aveva avuto il mio input di  reperire a Monastirachi dei ruderi di radio non funzionanti e così ha fatto.

Era un vero cesso, non funzionante,  vecchia sporca, tarlata il mobiletto  ed arruginita lo Chassis aveva però tutte le valvole al loro posto e fortunatamente tutte ancora efficienti, insomma era perfetta per i miei gusti.

 

fig.2
fig.2

alimentazione

La radio è stata progettata per funzionare a 121 V.

Poichè la rete nazionale è a 230 V.  è stato necessario procedere all'adattamento di tensione .

Non ho utillizzato il sistema di adattamento proposto in fig.2 ( parte colorata in azzurro) ma quello descritto in fig.3.

fig.3
fig.3

La somma delle tensioni di accensione dei filamenti della valvole è pari a 121V.

La tensione di rete è pari a 230 V. ; occorre pertanto inserire un elemento che determini una caduta di  109 V. (230 - 121 ) (vedi adattamento alla tensione di rete). Questo elemento è il condensatore Ca. Per determinare la Capacita di Ca si osserva che a monte del condensatore ho una tensione di 230V. e che a valle la tensione del carico è di 121V.

Essendo il carico puramente resistivo posso scrivere la seguente vrelazione: 

V2 rete -  V2 carico = V2 Ca , sostituendo si ottiene : 52.900 - 14.641 = 38.259 da cui V Ca  = 195 V.

Possiamo ora ricavare la Capacità di Ca   scivendo : Ca= i /2π f V Ca   dove i è la corrente dei filamenti (0,150 mA) ed f è la frequenza di rete pari a 50 Hz,

Sostituendo si ottiene:  0,150/(6,28 x50 x 195) = 2,5 μ F.

Per quanto riguarda l'alimentazione dell'anodo, ponendo la sua tensione  pari a circa 180 V e  considerando che la corrente che in esso circola si aggira intorno ai 0,060mA, occorre inserire una resistenza Ra che determini una caduta pari a 50 V (230 - 180 ) ; tale resistenza ha un valore di  50/0,06 = 833 Ώ  ed una potenza di 3Watt (833x0,06x0,06).

 

 

Valvole utilizzate

Trattasi di una Supereterodina a due gamme, medie e corete con la frequenza itermedia pari a 455 Hz,

Monta le seguenti valvole ;

  • 35Z5 : Diodo di aimentazione;
  • 12SA7 : alta frequenza,  mescolatrice;
  • 12SK7 : mediafrequenza, amplificatrice;
  • 12SQ7 : Rivelatrice preamplificatrice ;
  • 50L6 : Finale.

galleria fotografica